Self Realization Program – Meditazione e consapevolezza
La meditazione è una straordinaria esperienza di incontro, prima di tutto con se stessi; uno strumento adatto a costruire ponti che uniscono le persone al di la del proprio credo, appartenenza, razza e ruolo sociale nei valori essenziali della vita, de silenzio, della pace, della contemplazione e della consapevolezza.
La meditazione è un processo semplice che non richiede sforzo e che inizia attraverso il contatto con il silenzio e la pace dentro se stessi. Man mano che la meditazione si fa più profonda e l’attenzione scorre verso l’interno anziché essere impegnata nelle attività del mondo esterno, si sperimenta uno stato di immobilità interiore, fermezza e pace. Essere presenti consapevolmente in questo spazio interiore consente di raggiungere un profondo stato di rigenerazione e quiete del corpo e della mente, permettendo un rilascio dello stress e una attivazione di tutti i processi di autoguarigione e benessere. La meditazione è uno strumento semplice ed efficace che chiunque può utilizzare perché adatto a tutti.
Le esperienze che derivano dalla meditazione portano chiarezza mentale, sobrietà, rimozione delle idee limitanti, sviluppano pensieri ed emozioni armoniosi, comportamenti appropriati e successo nella realizzazione di scopi di valore. Attraverso la pratica della corretta tecnica di meditazione si accede ad esperienze percettive più raffinate che si traducono in una qualità relazionale, professionale e di vita superiore, fino a realizzare le proprie esigenze più profonde e autentiche per tracciare e realizzare un disegno consapevole della propria vita.
Il programma di questo modulo permette di applicare le proprie conquiste interiori alla sfera personale e professionale nella vita quotidiana.
Un’esperienza nata dell’esperienza ultraventennale di Daniel Lumera, considerato un riferimento internazionale nello studio e nella pratica della meditazione.
Contenuti
Le 5 fasi del processo meditativo: attenzione, concentrazione, contemplazione, meditazione, integrazione;
I benefici della pratica meditativa per il benessere e la qualità della vita;
Il ruolo e l’esperienza del silenzio interiore;
Educare alla consapevolezza e alla felicità la mente e il cervello;
Gli stati superiori di coscienza: nuove possibilità percettive;
Il controllo degli stati interni e l’influenza sulle situazioni esterne;
Lo stato di immobilità;
La connessione tra respiro e stati mentali;
Influenza della meditazione sulla chiarezza e lucidità mentale;
Influenza della meditazione sullo stress e sulla gestione dei conflitti;
Influenza della meditazione nel processo creativo;
Il talento meditativo nel lavoro e nelle relazioni.
Formazione, seminari intensivi, workshop:
- Workshop base: 4 ore. Teoria e pratica dei 4 talenti per la sfera personale
- Intensivi residenziale di 5/10 Giorni: teoria e pratica della meditazione.
- Percorso intensivo di meditazione : 4 moduli di 9 mesi. Ogni modulo prevede: Lezioni teorico/pratiche di 1 ora ogni 15 giorni e due incontri intensivi residenziali annuali (il primo di 4 giorni e il secondo di 9 giorni)